
Arredamento dalla a alla z: quando il designer è un falegname
L‘artigianato è un mestiere molto antico. Il falegname è un artigiano che realizza gli arredi per la casa con le proprie mani, è un designer speciale, un professionista in grado di creare quasi dal nulla opere d’arte, di interpretare al meglio tutte le richieste del cliente e raffigurandone la personalità e il carattere nei mobili. Tutto questo è garanzia di un arredamento unico, che rende originale ed esclusiva l’intera casa.
Affidare ad un artigiano del legno la fabbricazione di un mobile, può dipendere da molti fattori: da una questione di gusti o di necessità. Un artigiano, infatti, può creare un progetto su misura e assecondare le nostre preferenze ed esigenze, scegliendo i materiali migliori e rendendo l’arredamento, oltre che indistruttibile, anche ricco di piccoli particolari, che ne aumenteranno la sua unicità.
L’arredamento artigianale in casa
Un falegname professionista può realizzare cucine artigianali e i mobili per tutta la casa. Ogni ambiente di un’abitazione necessita di un arredamento specifico, più o meno complesso, con dimensioni variabili, con colori distinti. Il lavoro di un artigiano del legno, può essere necessario e richiesto per ricreare mobili per il bagno, come il sottolavandino; per il soggiorno, richiedendo la costruzione di pareti attrezzate, tavoli e sedie, tavolini, credenze ecc. Ma non finisce qui, perché il lavoro di un falegname è anche perfettamente adatto a ricreare letti con testate davvero preziose, caratteristici o semplici, con decori unici o senza, armadio o cabine armadio, comò e comodini; per la cameretta invece, letti, strutture particolari, scrivanie di molteplici combinazioni e dimensioni; e poi, piccole credenze per ingressi o per altre stanze ecc.
La vena creativa dell’artigiano inoltre, non si limita soltanto all’arredo completo, ma riguarda anche dei complementi d’arredo, come mensole ed altri piccoli oggetti che rendono la casa speciale. Per tutti i prodotti artigianali per la casa, inoltre, è possibile richiedere uno stile classico, moderno o quello preferito, con forme e misure adatte a particolari esigenze. Il tutto è personalizzabile con una vastissima gamma di colori con l’obiettivo di ottenere una casa perfetta per chi la abita.
Lascia un commento