legno di recupero

Arredare casa con il legno di recupero

La maestria di professionisti esperti è la componente fondamentale per realizzare mobili unici e raffinati attraverso l’uso del legno di recupero. Un materiale alternativo che viene rivisitato in chiave personalizzata donando un valore aggiunto alle stanze arredate con un gusto squisitamente ricercato.

La predominante caratteristica del legno di recupero è la sua versatilità: attraverso la sua lavorazione si possono ottenere arredi per interni di ineguagliabile stile. I veri artigiani, quelli che basano il loro sapere su tutta l’esperienza di una vita, sanno come prendersi cura del materiale nella sua accezione più grezza fino a farlo diventare qualcosa di inestimabile valore.

Il livello qualitativo del prodotto finale è elevatissimo perché include non solo caratteristiche importanti come la resistenza e la solidità data dal materiale stesso, ma anche l’esclusivo iter lavorativo che culmina in un risultato personalizzato.

Una mano d’opera ad hoc unita alla fantasia di professionisti competenti realizza la risposta ideale a richieste particolareggiate. Arredare con legno di recupero significa accentuare uno stile tradizionale valorizzato da elementi squisitamente soggettivi.

In case dal taglio classico questo tipo di materiale si addice ad arredare tutte le stanze: possiamo ritrovarlo nella cucina attraverso dispense salde e robuste, in salotto con mobili contenitivi o librerie capienti, in camera da letto sottoveste di complementi come specchiere etc…

La varietà degli esempi è davvero ampia e corrisponde alla innumerevole richiesta che ogni giorno esige di essere accontentata. Soluzioni realizzate per ogni tipo di estetica, partendo da pareti attrezzate dai toni vintage fino ad arrivare a mobili creati appositamente per valorizzare stanze dai toni country.

Il legno di recupero viene finemente lavorato anche per rendere le stanze più eleganti nella loro accezione classica. La finezza degli arredi viene accentuata, per esempio, dal contrasto dei materiali: uno specchio incorniciato con legno di recupero sottilmente intagliato o un tavolino con superficie legnosa e gambe d’acciaio sono solo piccoli esempi di quello che l’utilizzo professionale di questo materiale riesce a produrre.

Viceversa il legno di recupero viene rivisitato anche in chiave moderna rappresentando, nel campo dell’arredamento, un’alternativa innovativa con un design unico. L’accostamento tra nuova tecnologia e tavole volutamente con un’estetica grezza coinvolge differenti sensazioni che realizzano, in ultimo, un impatto visivo originale e di carattere.

In un soggiorno living collocare un televisore a schermo piatto sopra un mobile porta tv che si allunga in orizzontale, valorizzando tonalità lignee naturali, crea un quadro d’insieme impeccabile. Complementi d’arredo di legno di recupero lavorate a regola d’arte per creare un effetto sobrio e minimal aggiungono valore alle stanze, sottolineando la passione per il concetto del bello attuale.

Uno studio approfondito di questo materiale riportato nel design contemporaneo si traduce in mobili e accessori che rendono l’ambiente non solo ricercato, ma anche di tendenza.

L’arte e la professionalità si incontrano nella lavorazione del legno di recupero per fare in modo che la casa possa esprimere personalità, sia che si riconosca in una corrente tradizionale che in una più squisitamente moderna, senza mai dover rinunciare alle caratteristiche essenziali che fanno dell’arredamento una componente imprescindibile fatta di bellezza e funzionalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *