Bonus-mobili-2021-come-richiederlo-e-tutte-le-novita

Bonus mobili 2021: come richiederlo e tutte le novità

Iniziare a ristrutturare la propria casa può essere il coronamento di un sogno. Ma spesso l’idea di dover affrontare anche ulteriori spese per acquistare nuovi mobili può spaventare.
Tuttavia come già accaduto per il 2020, anche per quest’anno è stato confermato il c.d. Bonus mobili 2021, che consente di ottenere delle importanti agevolazioni sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili e/o grandi elettrodomestici.

Vediamo quindi di cosa si tratta nello specifico, quali requisiti sono necessari per richiederlo e quali sono le novità per il Bonus mobili 2021.

BONUS MOBILI 2021: IN COSA CONSISTE E COME FUNZIONA

Il Bonus mobili 2021 consiste in una detrazione Irpef del 50% sull’acquisto di mobili e/o grandi elettrodomestici da ripartire in 10 rate tra gli aventi diritto: una misura fiscale introdotta quindi per agevolare la ristrutturazione degli immobili. Per poterne beneficiare però è essenziale aver avviato dei lavori di ristrutturazione nella propria abitazione e che la data d’inizio degli stessi sia antecedente all’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.

Inoltre per aver accesso alle agevolazioni è indispensabile:

  • inserire tutte le spese sostenute all’interno della dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico);
  • effettuare tutti i pagamenti esclusivamente tramite bonifico, carta di credito o finanziamento.

BONUS MOBILI 2021: LE NOVITÀ

Un’importante novità rispetto lo scorso anno, si riscontra nell’innalzamento della detrazione che si applica su un massimo di 16.000 € (a fronte del precedente tetto fissato a 10.000 euro).

Seconda novità riguarda invece gli elettrodomestici: dal 1° marzo 2021 è stata infatti riformulata la scala delle classi di consumo, che va adesso dalla classe A alla classe G.
Per questo motivo il nostro consiglio è quello di guardare con attenzione le nuove etichette, dal momento che gli unici elettrodomestici che rientrano nel Bonus sono quelli che appartengono ad una classe di consumo non inferiore ad A+ (A per i forni).

Quindi, il Bonus mobili 2021 può essere utilizzato per l’acquisto di:

  • Mobili e arredi in generale: cucine, materassi, letti, cassettiere, armadi, librerie, scrivanie, sedie etc.
  • Elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ (quindi la nuova classe C): es. forni a microonde, frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie etc.

CHI PUÒ RICHIEDERE IL BONUS

Secondo quanto disposto dall’Agenzia delle Entrate, possono richiedere il Bonus mobili 2021 ed usufruire della detrazione Irpef del 50% per le spese di acquisto di mobili ed elettrodomestici, tutti coloro che devono effettuare attività di:

  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni del condominio.
  • ricostruzione o ripristino di un’immobile danneggiato da eventi calamitosi;
  • restauro o ristrutturazione riguardanti interi fabbricati.

Ora che abbiamo approfondito il discorso sul Bonus mobili, non resta che approfittare delle nuove agevolazioni entro il 31 dicembre 2021: il team Bramato è a vostra disposizione per consigliarvi a scegliere i nuovi complementi d’arredo per tutta la vostra casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *