cucina su misura o componibile

Cucina su misura o componibile: quale soluzione acquistare

Scegliere una cucina artigianale realizzata su misura da falegnami specializzati o una componibile con misure standard.

Chi vuole arredare o rinnovare il vano cucina, in vista di un trasloco o semplicemente per dare un nuovo look alla composizione già acquistata, deve analizzare i vantaggi e gli svantaggi delle due soluzioni presenti sul mercato.

Ad esempio la personalizzazione è il vantaggio principale delle cucine su misura, dove è il dettaglio che fa la differenza. Rispetto alle proposte delle aziende di cucine componibili sono certamente più originali, visto che la loro estetica può essere completamente ideata dal cliente e modulata secondo il suo gusto e le sue esigenze. Dopo un’accurata progettazione, i falegnami specializzati potranno realizzare una cucina dalle forme e dimensioni totalmente personalizzate, con sagomati adatti per ogni ambiente.

Inoltre sono tanti i materiali tra cui poter scegliere per la personalizzazione della cucina su misura come laminati, gres porcellanati, resine e lacche, oltre al legno.

Questa soluzione permette anche l’integrazione con altre strutture o complementi d’arredo già presenti all’interno della stanza, come caminetti o divisori. Un produttore artigianale di cucine dà anche la possibilità di poter inserire dei mobili in contesti già esistenti con delle rifiniture particolari. Le cucine progettate su misura sono ideali per sfruttare tutto lo spazio a disposizione e creare ambienti di design.

Acquistare una cucina su misura può essere un grande vantaggio quando si dispone di una metratura non molto ampia.  In caso di modifica o ampliamento dell’arredo iniziale, è anche più semplice trovare attrezzature e strutture di ricambio.

Per chi predilige la pronta consegna, può optare invece sulle cucine componibili: tra i vantaggi c’è il loro facile montaggio, grazie a predisposizioni ad allacci già di fabbrica.

Ma uno svantaggio delle cucine componibili sono le dimensioni fisse, che non permettono di sfruttare al massimo lo spazio. A volte si può anche presentare la difficoltà di reperire i pezzi di ricambio dopo alcuni anni dall’acquisto della serie scelta, poichè è andata fuori produzione.

In presenza poi di stanze asimmetriche, con pareti perimetrali inclinate, stondate, o nicchie, pilastri e angoli acuti le cucine componibili molto spesso non sono adattabili.  Per risolvere le necessità legate a questi spazi difficili, i costi aggiuntivi sono notevoli. Infine una pecca delle cucine industriali è che non spiccano per originalità.

cucina_su_misura_artigianale

Inoltre, la difficoltà di reperimento di elementi per eventuali modifiche, adattamenti o ampliamenti, aumenta parecchio con il passare degli anni in quanto le aziende sono costrette a ridurre la disponibilità dei modelli precedenti.

Scegliendo una cucina componibile si rischia di avere una composizione dall’estetica massificata, mentre la cucina su misura artigianale può rivelarsi un’ottima ed economica soluzione per sfruttare al meglio gli spazi. Inoltre saranno sempre più originali rispetto alle proposte delle aziende di cucine componibili, permettendo al cliente di personalizzare al meglio l’ambiente.

Se si desidera una cucina originale, ci si può rivolgere agli artigiani di Bramato per ottenere un prodotto esclusivo. Bramato realizza cucine su misura di qualità e offre soluzioni flessibili e modulari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *