Gres-porcellanato-cucina

Gres porcellanato in cucina: guida all’uso

Utilizzare il gres porcellanato in cucina è una delle tendenze del momento in fatto di arredamento ed è oggi sempre più richiesto. Se anche tu vorresti sfruttare questo materiale e sei curioso di scoprire di più, ecco qualche utile informazione.

Cos’è il gres porcellanato

Il gres porcellanato è una particolare tipologia di ceramica compatta ottenuta sintetizzando alcuni dei materiali più puri come argilla, feldspati, caolino e quarzo (silicio). La compattazione avviene inoltre senza l’uso di resine ma attraverso la tecnica della pressatura grazie alla quale vengono definite la forma e la dimensione delle piastrelle. Una successiva fase di smaltatura, sarà dedicata poi all’applicazione superficiale di smalti che lo rendono incredibilmente resistente ma anche versatile dal punto di vista stilistico. Per questo il gres porcellanato può essere impiegato nei rivestimenti per interni ed esterni, pavimenti ma anche top per la cucina ed il bagno.

Tutti i vantaggi in cucina

La scelta di utilizzare il gres porcellanato propone una moltitudine di vantaggi. Come già accennato ha una grande resistenza agli urti e ai graffi ma anche ai forti shock termini e alle alte temperature. Per questo realizzare ad esempio un top cucina con questo materiale è molto conveniente. Potrete infatti poggiare piatti o pentole calde senza il timore di rovinarlo o di far cambiare il suo colore.
Il fatto di non assorbire l’acqua inoltre, lo rende uno dei materiali più idrorepellenti (con un coefficiente di assorbimento inferiore allo 0,5%) e quindi particolarmente adatto a superfici che entrano spesso in contatto con acqua e umidità come accade ad esempio in cucina.

La facilità nella pulizia e nella manutenzione lo rendono perfetto anche per realizzare ogni tipologia di pavimenti. Inoltre la versatilità nelle finiture, nelle texture e nei colori di questo materiale, sono in grado di rendere ogni spazio unico e personalizzato.
Prediligere il gres porcellanato è un’ottima soluzione dal momento che si tratta anche di un materiale ecologico prodotto nel pieno rispetto dell’ambiente. Un uso corretto delle materie prime, l’assenza di vernici o resine ed il fatto di non produrre esalazioni nocive anche in caso di incendio, sono tutti punti a favore di questo materiale.

Gres porcellanato: gli effetti

Questo materiale è come detto incredibilmente versatile e si presta quindi a molteplici utilizzi. Ciò è dovuto anche agli incredibili effetti che si possono realizzare, sfruttando la sua particolare resistenza. Se ad esempio desideri un materiale meno delicato rispetto al tradizionale parquet e non vuoi rinunciare all’accoglienza e al calore tipici del materiale, il gres porcellanato effetto legno è la soluzione ideale per te.
Optare per un gres porcellanato effetto marmo invece ti darà la possibilità di sfruttare la sua resistenza senza rinunciare ad uno stile elegante e senza tempo. Infine se hai sempre voluto un pavimento in pietra ma hai sempre temuto che si rovinasse facilmente, la scelta non può che ricadere in questo caso su un gres porcellanato effetto pietra.

Qualunque sia la tua esigenza e se desideri ricevere consigli professionali su come impreziosire la tua cucina con il gres porcellanato, puoi contattare il team Bramato che ti guiderà nelle soluzioni migliori per ogni ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *