
Il legno in cucina, dallo stile classico al moderno
Il legno in cucina
Le cucine in vero legno sono da sempre un elemento prezioso nell’ambiente domestico. Il legno in cucina è presente molto spesso nell’abitazione della nonna, ma anche in quelle dei giovani sposi di oggi. Nel solco della tradizione, l’artigianato si è evoluto adattandosi alle nuove mode d’arredamento e al design, permettendo così di realizzare cucine dallo stile moderno. La lavorazione artigianale del legno riguarda ogni mobile dell’ambiente in questione, ovvero, non solo i pensili della cucina, ma anche la realizzazione del tavolo, delle sedie e di altri mobili di contorno, come un porta tv ed altro. Scegliere di progettare e farsi realizzare una cucina in legno artigianalmente, permette di creare un arredo su misura, in linea con le nostre esigenze, utilizzando i migliori materiali. L’esperienza e la passione dei falegnami costituiscono inoltre la garanzia di un risultato ottimale e soddisfacente.
Lo stile classico in cucina
Le cucine in stile classico, quelle più utilizzate nel secolo scorso, ma ancora apprezzate, conferiscono un aspetto più massiccio e poderoso alla stanza. Questa particolarità è data dal colore, noce scuro, rovere scuro e ciliegio scuro, dalle linee elaborate e poco lineari. Caratteristica di questi mobili sono infatti gli sportelli con intagli nei bordi, che ricreano una cornice interna ad ogni anta; tipico è il cornicione superiore come rifinitura del mobile. Le sedie ed i tavoli, donano anch’essi un aspetto maestoso all’ambiente. I tavoli risultano lavorati con decorazioni alle gambe in svariati metodi e disegni, per le sedie invece si usufruisce del legno dello schienale per renderle in perfetto stile classico. Le finiture utilizzate permettono di esaltare il colore naturale del materiale scelto, che per la maggior parte delle volte risulta essere il legno massiccio.
Lo stile moderno in cucina
Le cucine in stile moderno sono le protagoniste delle nuove produzioni e mode d’arredo da circa un decennio a questa parte. Il risultato ottenuto è sicuramente più contemporaneo e più lineare rispetto alle cucine classiche. Il design appare più pulito e semplice, con ante prive di decori e lavorazioni particolari. La gamma di colori è molto più ricca e vasta, con scelte vivaci e audaci, oppure è possibile scegliere colori neutri, con una finitura laccata lucida o naturale. Le nuove tendenze d’arredamento, riguardanti invece le sedie e il tavolo, prevedono anche per questi complementi linee essenziali. Il legno che viene adattato e adoperato per il design in cucina si presenta più innovativo sotto molti aspetti.
Preferire quindi una cucina artigianale classica a quella moderna o viceversa, dipende unicamente dai gusti dei proprietari della casa e dal resto dello stile presente nell’abitazione. Qualunque sia la scelta, Bramato saprà ricreare con professionalità un arredamento perfetto e unico.
Lascia un commento