
Legno e arredamento: le tendenze colore 2018
La materia è un oggetto in continua evoluzione, così come lo sono i modi con cui essa viene lavorata. Ogni anno è importante intercettare i nuovi trend, perché spesso dietro a quella che appare un semplice moda si cela in realtà qualcosa di molto più profondo, con radici culturali che intrecciano il settore dell’arredamento con molti altri.
Quali sono allora le novità che il 2018 porterà nell’ambito dell’arredamento?
Vediamo di seguito le principali tendenze e i colori da scegliere, nonché quali saranno i tipi di legno che meglio si adattano alle nuove mode.
Un trend molto importante per il 2018 si conferma essere quello di derivazione industriale, che prende però un tocco molto più chic. Dimenticati gli eccessi estremi degli anni scorsi, ecco spuntare il legno grezzo e l’acciaio opaco. Una tendenza davvero elegante, che spicca per la versatilità con la quale viene declinata nei diversi ambienti.
Anche il legno torna ad essere protagonista degli ambienti living e della zona notte. Linee pulite, ancora dai tocchi scandinavi, richiedono un legno come il noce chiaro o il pino.
Armadi realizzati con quest’ultimo materiale danno una sensazione di luminosità e pulizia all’intero ambiente e vanno mixati con altre texture per un look & feel unico.
Anche la betulla trova ampio impiego nelle tendenze 2018, soprattutto negli accessori da cucina come vassoi e taglieri, questi ultimi incorporati nel mobile stesso.
Il faggio torna invece protagonista dei parquet, che sono chiamati a dei toni molto puliti e neutri per potersi ben sposare con i colori più estremi delle tendenze di quest’anno. Legno chiaro e total black: il connubio vincente per le prossime stagioni.
La tendenza afro-chic, forte anche nel 2018, chiama invece all’impiego di bambù e vimini naturale. E per chi può avere un soffitto in legno? La scelta deve orientarsi su un mordente scuro, che garantirà la giusta profondità spaziale.
Il successo delle forme geometriche continua anche nel 2018: questa moda si esplica soprattutto nei pattern delle carte da parati, un must dell’arredamento moderno, che ben si abbinano ad un ambiente in cui il grande protagonista è il legno.
Una tendenza importantissima per il 2018 sarà tutto ciò che è green. Se per Pantone il Greenery era il colore del 2017, l’invasione verde non si è certo arrestata. Tutt’altro. Con toni che virano dallo smeraldo al salvia, dal verde acido al verde bottiglia, si assiste a una vera e propria esplosione di vita negli ambienti urbani.
Parlando di colori, anche il complementare del verde, il rosso, sta vivendo un successo enorme e con la sua audacia sta dettando le regole di tutto ciò che è “in” in ambito arredamento.
Il trend deriva dalle passerelle di moda ed ha preso così tanto piede da aver fatto capolino un po’ ovunque nell’arredamento. Dai piccoli oggetti d’arredo è passato a prendere posto, con la sua eclatante importanza, anche nelle sedie, nelle finiture e persino negli arredi imbottiti.
Se nel 2017 il rame è stata la tendenza di riferimento, quest’anno lo scettro passa a un materiale ancor più prezioso: l’ottone. Più sobrio e discreto, l’ottone spopola con il suo appeal opaco, che lo rende più unisex. Questo colore anima con i suoi raffinati toni dorati svariati accessori, che si vestono di una luce preziosa.
Qualsiasi sia il trend che ha maggiormente catturato la vostra attenzione, l’importante è ricordare sempre che la cura di una produzione artigianale è la base di partenza per sbizzarrirsi e giocare con i colori nei dettagli. Il solido fascino di un mobile di buona fattura, infatti, non passa mai.
Lascia un commento