
Mobili in serie vs produzione artigianale: pro e contro
Il mondo della produzione e della vendita di mobili ha assunto recentemente una fase che potremmo definire di polarizzazione. Infatti il mercato del mobile e i mobilifici si stanno dividendo in due poli che non potrebbero essere più distanti e opposti fra loro. Da un lato la ricerca di un prezzo sempre più basso ha portato a mobili costruiti in serie di una qualità che e giusto definire bassa se non scadente. Questi sono le cucine e i mobili delle grandi catene, che spesso dietro prezzi davvero stracciati nascondono dei difetti sin troppo evidenti.
Dall’altro lato esiste invece uno sviluppo virtuoso e positivo del mercato del mobile. Questo è il ritorno alla produzione artigianale di cucine e mobili in genere, affidandosi a professionisti e falegnami che con lunga e comprovata esperienza realizzano pezzi su misura di squisita fattura artigianale.
La produzione artigianale non significa oggi mancanza di contemporaneità o di stile. Infatti l’artigiano del mobile si è evoluto e riesce a realizzare camere da letto e cucine non solo di stile classico ma anche di design.
Alle sirene di un prezzo basso, accattivanti ma spesso illusorie, si sta contrapponendo l’esigenza sempre maggiore di possedere dei pezzi unici o quanto meno personalizzati.
In particolar modo nella propria stanza da letto, il luogo più intimo e caloroso della casa, possedere dei mobili di fattura manuale e artigianale ha un fascino indiscutibile che permette da un canto di avere mobili che durano una vita e personalizzati a seconda di esigenze specifiche.
Un’altra caratteristica della fabbricazione di mobili artigianali è certamente l’utilizzo di materiali di qualità superiore, come legni pregiati e massicci e non semplice compensato o legni di seconda scelta. Questo garantisce non solo un impatto visivo migliore ma anche una maggiore resistenza degli stessi.
Un’altra questione va avanzata per quanto riguarda le cucine. Anche in questo particolare settore ci sono offerte di cucine low cost, le classiche cucine che vengono dette “componibili”, perché create da elementi che abbinati compongono l’insieme in modo da adattarsi a tutti i tipi di cucine.
Ovviamente questo comporta dei costi nascosti perché in realtà le cucine componibili non si adattano mai perfettamente a uno spazio preesistente e quindi il cliente deve farsi carico anche di lavori di muratura e idraulica che non aveva preventivato.
Invece le cucine su misura di fattura artigianale, creati da mastri falegnami, si adattano a pennello agli spazi della propria cucina. Si può creare davvero una cucina unica che nessun altro abbia, e non avere una cucina in serie. Anche in questo caso si possono usare dei materiali di qualità maggiore.
In conclusione, la scelta di mobili di finitura artigianale, in particolar modo cucine e camere da letto, è sempre da preferire per il fascino che emanano e anche per dare un segno di personalità decisa alla propria abitazione.
Lascia un commento